



26 FEBBRAIO- ore18.00
EVENTO CONCLUSIVO
Saranno presenti ospiti ed autorità. Premiazione vincitori X edizione.

24 FEBBRAIO-ore17.30
CHIRURGIA ROBOTICA A TERNI – 10 ANNI
Relatori: Dott. Giovanni D. Tebala e il
Dott. Alberto Pansadoro.

23 FEBBRAIO-ore17.30
VIAGGIANDO MI SENTO A CASA
Scarabocchiato sulla pelle, innamorato, onnivoro e sognatore – Presentazione del libro con l’autore Alessandro Nicoloso.

22 FEBBRAIO-ore18.30
PICASSO IN ITALIA
Per i 50 anni dalla morte del maestro. tavola rotonda con con la Prof. Eleonora Belli, il
Prof. Federico Li Gobbi e l’ Arch. Paolo Leonelli.

22 FEBBRAIO-ore17.30
L’IMPORTANZA DEL RUOLO DELLA RICERCA.
Le sperimentazioni cliniche per migliorare la qualità dell’assistenza a cura della Prof.ssa Anna Marina Liberati.
14 FEBBRAIO – ore 17.30
IL GIOIELLO TRA ARTE E MODA
Sfilata di fashion design a cura degli studenti del liceo artistico “O.Metelli” indirizzo design dei metalli e dell’oreficeria.
SAN VALENTINO ARTE 2023
X CONCORSO INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA
“AMORE TORMENTATO”
Omaggio a Maria Callas
11/26 febbraio 2023
MUSEO DIOCESANO E CAPITOLARE DI TERNI
Via XI Febbraio 4, Terni
l Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea San Valentino Arte 2023 giunge con questa edizione al suo primo decennale. Il Concorso, ideato e coordinato dalla Madè Eventi con la partecipazione del Ponte degli Artisti e con la direzione artistica di Franco Profili, si svolgerà dall’11 al 26 febbraio presso il Museo Diocesano e Capitolare di Terni con il patrocinio e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, il patrocinio della Regione dell’Umbria (Assemblea Legislativa), della Provincia di Terni, del Comune di Terni, della Diocesi di Terni, Narni e Amelia, della Camera di Commercio dell’Umbria, della Confcommercio di Terni e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Terni.
Il tema dell’edizione attuale è “Amore tormentato”, un omaggio per il centenario dalla nascita di Maria Callas. Il Concorso – in questo decennio – ha ospitato più di seicento artisti provenienti da Spagna, Irlanda, Inghilterra, Polonia, Cuba, Italia, Albania, New Mexico, Svizzera, Colombia, Corea del Sud, Germania, Uzbekistan e Norvegia.
In occasione di questo decennale il San Valentino Arte prevederà due sezioni in concorso: la sezione di “Pittura, scultura, fotografia, disegno e installazione” e la sezione “Video Contest”, inaugurata per la prima volta in occasione di questo decennale.
Negli anni il podio del San Valentino Arte ha visto distinguersi i seguenti nomi:
- Vincitore 2014 – I edizione
- Gabriele Malagoli
- Vincitori 2015 – II edizione
- Manuel Lasaponara (Ex Aequo)
- Margherita Vagaggini (Ex Aequo)
- Vincitori 2016 – III edizione
- Astrid Allan (Ex Aequo)
- Diletta Boni (Ex Aequo)
- Vincitori 2017 – IV edizione
- Bruno Belloni (Ex Aequo)
- Espressione Ceramica (Ex Aequo)
- Vincitori 2018 – V edizione
- Lauretta Barcaroli (Ex Aequo)
- Angela Palmarelli (Ex Aequo)
- Vincitori 2019 – VI edizione
- Andrea Cagnetti (Akelo) (Ex Aequo)
- Elio Mariucci (Ex Aequo)
- Vincitori 2020 – VII edizione
- Paolo Carnassale (Ex Aequo)
- Giulia Ripandelli (Ex Aequo)
- Vincitori 2021 – VIII edizione
- Valentina Angeli (Ex Aequo)
- Giulietta Bolli (Ex Aequo)
- Francesca Graziano (Ex Aequ0)

Ben 66 artisti prenderanno parte al Concorso di “Pittura, scultura, fotografia, disegno e installazione”:
Matteo Aiani, Alessandro Angeletti, Guido Angeletti, Angela Avenoso, Susanna Bagdzinska Mierzejewska, Binci, Alberto Bizzarri, Domenico Bordacchini, Dalida Borri, CalzuoliLab, Simona Campanella, Diana Casmiro, Francesca Catalucci, Giulia Ceccarani, Antonella Colangeli, Stefano Colangeli, Luis Fernando Correa, Graziella Crudelini, Alessandra D’Andrea, Rosaria De Angelis, Marco Diamanti, Luisa Fagioli, Massimo Federici, Francesco Fioriti (Floart), Annarita Gammarota, Simonetta Gasperini, Antonella Giovampietro, Amedeo Graziani, Stefania Grazioli, Emanuele Grilli, Roberto Grillone, Serena Imbruglia, Silvia Jacaroni, Jorex Art, Giorgio Lambertucci, Lattanzi Martina, Paolo Leonelli, Lo Zoo Di Simona, Michela Magnatti, Marco Marciani, Claudio Marino, Tommaso Mariotti, Simona Marzio, Ilaria Masucci, M. Cecilia Mecucci, Cristina Meotto, Tatiana Morbidi, Veronica Morresi, Mario Napoletti, Andrea Paolucci, Laura Priami, Rita Pecci, Tamara Pierbattisti, Roberto Rellini (Rey), Daniela Rogani, Mauro Rosignoli, Giuliano Salaro, Tonino Scacciafratte, Anita Sideri, Elisabetta Sinibaldi, Alessandra Sisto, Edoardo Stramacchia, Laura Tambone, Elio Tedeschini, Marco Turilli e Anna Rita Zoffoli Visaggio.
Alla neonata sezione del “Video Contest” vi prenderanno parte:
Giorgio Cecilia, Collettivo Marco Tempesta (Tommaso Brancato, Chiara Frustaci, Clara Ninno), Alessia Dedoni, Amata Gatto, Michele Mattioni, Meira, Antonella Mosca, Chiara Napolini, Roberto Rapaccini, Red Nine, Paolo Ruello, Nicolò Scentoni, Emanuele Stracchi e &Joy.
a sezione “Pittura, scultura, fotografia, disegno e installazione” prevederà i seguenti giudici:
- Valeria Alessandrini – Dottore in Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali;
- Ugo Antinori – Artista;
- Patrizia Bisonni – Docente di Scultura, Accademia di Belle Arti di Roma;
- Don Claudio Bosi – Direttore Ufficio Beni Culturali Diocesi di Terni;
- Maurizio Cecconelli – Assessore alla Cultura del Comune di Terni;
- Monica Cerneschi – Storica dell’Arte;
- Isabella Cruciani – Storica dell’Arte;
- Arianna Gabrielli – Storica dell’Arte;
- Graziano Marini – Artista e Operatore culturale;
- Franco Profili – Artista ed Operatore culturale;
- Francesco Santaniello – Curatore, Storico e Critico d’Arte;
- Valentina Angeli, Giulietta Bolli, Francesca Graziano – Artisti Vincitori SVA 2021.
La sezione del “Video Contest” sarà giudicata da:
- Ugo Antinori – Artista e Docente;
- Americo Bazzoffia – Docente di Comunicazione Pubblicitaria, Accademia di Belle Arti di Roma;
- Arianna Gabrielli – Storica dell’Arte;
- Davide Silvioli – Curatore e Critico d’Arte.